Seguici su
Cerca

SEED Communities: un progetto europeo per una sostenibilità inclusiva e partecipata

Il progetto SEED Communities (Sustainable, Empowered, Ethical Democratic Communities) è nato nell’ambito del programma europeo CERV - Citizens, Equality, Rights and Values, con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili e inclusive nelle comunità locali, in particolare quelle rurali o difficilmente raggiungibili. Coordinato dall’organizzazione italiana Lighthouse Languages, il progetto ha coinvolto partner da otto Paesi europei: Italia, Portogallo, Cipro, Malta, Ungheria, Lettonia, Lituania e Repubblica Ceca.
Data:
Mercoledì, 11 Giugno 2025
SEED Communities: un progetto europeo per una sostenibilità inclusiva e partecipata

Descrizione

Il progetto SEED Communities (Sustainable, Empowered, Ethical Democratic Communities) è nato nell’ambito del programma europeo CERV - Citizens, Equality, Rights and Values, con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili e inclusive nelle comunità locali, in particolare quelle rurali o difficilmente raggiungibili. Coordinato dall’organizzazione italiana Lighthouse Languages, il progetto ha coinvolto partner da otto Paesi europei: Italia, Portogallo, Cipro, Malta, Ungheria, Lettonia, Lituania e Repubblica Ceca.

Una sfida europea per la sostenibilità delle piccole comunità

Il progetto ha preso le mosse da una riflessione critica: la sostenibilità viene spesso associata ai contesti urbani e dinamici, mentre le piccole comunità e i gruppi marginalizzati restano esclusi dalle politiche ambientali e sociali. SEED Communities ha dunque cercato di ripensare le abitudini locali in chiave sostenibile, promuovendo un approccio dal basso, fondato sul coinvolgimento diretto dei cittadini, con particolare attenzione agli anziani e ai gruppi difficilmente raggiungibili.

Due incontri internazionali, un impegno condiviso

Il progetto si è articolato in due incontri internazionali:

  • Il primo meeting si è svolto a Paredes, in Portogallo, e ha avuto come tema centrale le politiche ambientali europee, la sostenibilità e la giustizia sociale. Seminari, workshop e dibattiti hanno stimolato lo scambio di buone pratiche tra i partecipanti e favorito la riflessione su come applicare le politiche europee a livello locale in modo equo.

  • Il secondo incontro si è tenuto ad Ayia Napa, a Cipro, e ha affrontato il tema della sostenibilità per i gruppi marginalizzati. Il confronto ha evidenziato come il coinvolgimento delle comunità locali sia essenziale per rendere la transizione ecologica davvero giusta e inclusiva.

Durante quest’ultimo incontro è stata firmata la Dichiarazione Congiunta SEED, un documento che sancisce l’impegno dei partner a proseguire nella collaborazione per lo sviluppo sostenibile, promuovendo lo scambio culturale, il turismo responsabile, l’educazione alla sostenibilità e la partecipazione giovanile.

Il ruolo dei fondi europei in una transizione giusta

Uno degli aspetti centrali emersi dal progetto è il concetto di transizione giusta: la sostenibilità deve tenere conto delle disuguaglianze sociali ed economiche, e l’accesso ai fondi europei può diventare uno strumento potente per colmare i divari. Facilitare l’uso di tali risorse da parte delle aree rurali e dei gruppi vulnerabili è fondamentale per una partecipazione equa.

L’importanza delle iniziative locali

Le esperienze condivise durante il progetto hanno dimostrato che le iniziative dal basso sono spesso le più efficaci nel coinvolgere i cittadini. Ad esempio:

  • in Portogallo, le Eco-Parrocchie hanno mobilitato comunità religiose per sensibilizzare sulla sostenibilità;

  • in Lituania, il programma Creative Home(less) ha utilizzato l’arte per includere persone senza dimora nei progetti ambientali.

Questi esempi hanno evidenziato l’importanza di fiducia, accessibilità e rilevanza concreta delle azioni sostenibili per garantire l’inclusione di tutti.

Un progetto che guarda al futuro

SEED Communities ha dimostrato che la sostenibilità non è un concetto astratto, ma un percorso concreto, condiviso e collettivo. Il progetto ha rafforzato i legami tra le comunità europee e ha posto le basi per iniziative future fondate su collaborazione, partecipazione e rispetto delle diversità locali.

In un’Europa che vuole essere verde, giusta e inclusiva, esperienze come SEED Communities rappresentano un modello replicabile di cambiamento dal basso, in cui ogni cittadino diventa protagonista attivo della transizione sostenibile.

https://www.lighthouselanguages.it/portfolio/seed-2024/

https://www.lighthouselanguages.it/wp-content/uploads/2024/11/EDS-1-sito.pdf

https://www.lighthouselanguages.it/wp-content/uploads/2024/11/Template-Event-Description-Sheet-2-1.pdf


Collegamenti

Immagini

SEED Communities: un progetto europeo per una sostenibilità inclusiva e partecipata
SEED Communities: un progetto europeo per una sostenibilità inclusiva e partecipata
SEED Communities: un progetto europeo per una sostenibilità inclusiva e partecipata

A cura di

Politiche Sociali - Sanità
Indirizzo: Piazza del Plebiscito, 1 - Orte (VT) - Piano III

Telefono:
0761/499353 - 0761/499354
Email:
g.antuono@comune.orte.vt.it - r.ghergo@comune.orte.vt.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

11/06/2025 13:13




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri